Acquistate ciò di cui avete bisogno accedendo al credito di consumo

Acquistare un bene magari di un valore importante può rappresentare un momento per una famiglia o per una singola persona che investe denaro in qualcosa di utile, di indispensabile o solo per un piacere personale. Quante famiglie hanno a che fare con spese quotidiane, magari oggetti o elettrodomestici o ancora quante volte le persone singole vogliono togliersi la soddisfazione dell’acquisto di una bella automobile nuova fiammante. In questo senso si può fare ricorso al credito di consumo, un finanziamento che vi permetterà di pagare un po’ alla volta quello che andrete ad acquistare, per poter meglio pianificare le entrate fisse e godersi in pieno ciò che avete sempre sognato di avere.
Non intaccate i vostri risparmi, scegliete la formula più adatta.
Quando si toccano queste tematiche è scontata la presenza di normative che fanno riferimento alle direttive europee per la tutela del consumatore: in questo senso il credito al consumo ha avuto una riforma della legge del 1993 nel 2010. Il vantaggio come abbiamo detto è senza dubbio dell’acquirente che potrà acquistare senza andare ad intaccare i risparmi ma anche le imprese attraverso questo credito potranno vendere i loro prodotti sul mercato a molte più persone. Se prendiamo ad esempio la Banca d’Italia il credito al consumo è un contratto che va a definire diritti e obblighi di tutte le parti che sono coinvolte: le società finanziarie o le banche che erogano il prestito devono rispettare le regole che sono imposte per tutti, anche rivenditori e consumatori.
Dal tasso zero al fido, dalla carta di credito al prestito personale.
Per entrare maggiormente nello specifico è bene sottolineare il fatto che a seconda della forma con cui viene concesso il prestito si andranno a definire i tipi di credito al consumo. Le varie possibilità infatti vanno dai prestiti personali alla cessione del quinto passando per i finanziamenti a tasso zero, fido o credito revolving fino alle carte di credito. Il tasso zero vede il commerciante occuparsi del costo del denaro, pagando una parte di quota a chi ha finanziato il pagamento, lasciano al cliente la possibilità di pagare con le famose comode rate. Col fido arriva una carta fisica che mette a disposizione un determinato plafond deciso con la finanziaria. La carta di credito è conosciuta da tutti ed è la forma più utilizzata e le condizioni di rimborso saranno decise direttamente con l’istituto bancario.
Avete deciso quale formula adottare?
Proseguendo ancora arriviamo ai prestiti personali che si distinguono dai finanziamenti perche il denaro è depositato direttamente sul proprio conto senza giustificarne la spesa. La cessione del quinto infine riguarda gli impiegati a tempo determinato e indeterminato insieme ai pensionati. Numerose statistiche dimostrano che tantissime sono le persone che si affidano alle diverse modalità di credito di consumo. E voi? Avete già preso in considerazione di mettere in pratica ciò di cui abbiamo parlato fino ad ora? Realizzate i vostri sogni, acquistate ciò di cui avete bisogno e che amate nelle formule più adatte alle vostre esigenze.