Investigazioni infedeltà Milano: quali sono i numeri di questo fenomeno

Quali sono le percentuali di investigazioni infedeltà a Milano? L’infedeltà coniugale – e lo indicano le statistiche degli ultimi anni – è in netto aumento. Il tradimento non conosce genere: dagli uomini alle donne, c’è un crescente desiderio di lasciarsi andare. Sebbene siano gli uomini più propensi a venire meno alla fedeltà coniugale, in realtà è un errore pensare che siano solo loro a tradire.
In fase di separazione o divorzio, in ogni caso, è l’infedeltà a rappresentare il primo motivo per cui si sceglie di prendere strade diverse. Nel caso in cui ovviamente si dovesse prestare una situazione del genere, un sospetto o un dubbio sul partner, è bene agire subito e non attendere. In tal caso, il fai da te è sconsigliato, poiché è molto meglio affidarsi ai migliori del settore, come a servizinvestigativi.it, che possono offrire aiuto e supporto durante le indagini di alta infedeltà.
Investigazioni infedeltà a Milano: quante richieste?
Sono tante le donne e gli uomini che scelgono di raccogliere delle prove di infedeltà coniugale. Come? Rivolgendosi a un servizio investigativo. Sono troppi gli italiani – non solo a Milano – che in realtà conducono una vita parallela. Molto spesso, non si tradiscono, non lo danno a vedere e la normalità è una prova evidente della loro vita. Non contiamo nemmeno nelle statistiche, oltretutto, i figli concepiti fuori dal matrimonio. La cultura degli incontri occasionali, poi, sta inevitabilmente cambiando le regole della vita di coppia.
Questo fenomeno è in netto aumento, senza contare che i luoghi sottoposti a maggiore rischio sono spesso quelli lavorativi. Le richieste di indagini per infedeltà coniugale sono ormai all’ordine del giorno. Per esempio, ci si insospettisce quando si vede un flusso di chiamate poi cancellate sul cellulare, scontrini di ristoranti o alberghi, ma non solo.
Quali sono i campanelli d’allarme?
Nella maggior parte dei casi i tradimenti vengono scoperti, ma non è sempre una regola ufficiale. Anzi, a volte il partner potrebbe avere dei sospetti, che però non trovano delle fondamenta. Ci sono dei segnali di tradimento diffusi? Alcuni potrebbero pensare agli impegni lavorativi fuori casa, che portano distanti. L’assenza è in effetti un campanello d’allarme.
Non solo, però, perché a volte, soprattutto nelle coppie di lunga data, si potrebbe verificare una sorta di abitudine. Così, avere all’improvviso più voglia di curarsi potrebbe apparire strano agli occhi del partner. Ovviamente sono casistiche e non è semplice comprendere il tutto, non almeno agli inizi. Secondo però gli investigatori privati, cambiare il guardaroba o anche dimagrire o ancora avere episodi di euforia possono essere segnali da ricondurre al tradimento.
Le conseguenze dell’infedeltà coniugale
Il tradimento è un vero e proprio problema sotto tanti punti di vista. In primis, viene meno quella fiducia, quella lealtà, quella sincerità tra la coppia. Alla base di un rapporto familiare, infatti, questi aspetti non dovrebbero mai mancare, perché altrimenti la famiglia crollerebbe. Se poi approfondiamo il Codice Civile, scopriamo che l’infedeltà coniugale viola a tutti gli effetti la legge.
Che cosa significa? in fase di separazione o divorzio, se si hanno le prove del tradimento, si può richiedere l’addebito. Secondo una sentenza della Corte di Cassazione – n.279/2000 – “il giudice deve accertare che la crisi coniugale sia ricollegabile al comportamento oggettivamente trasgressivo di uno o di entrambi i coniugi e che sussista, pertanto, un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell’intollerabilità della convivenza, condizione per la pronuncia di separazione.”
C’è da sottolineare, però, che le indagini non possono essere svolte in alcun modo in autonomia. I rischi del fai da te sono tantissimi, senza contare che si potrebbe essere effettivamente scoperti e dunque ritardare in questo modo la raccolta di prove dell’infedeltà coniugale. Le indagini in campo familiare andrebbero sempre condotte da un’agenzia investigativa o da un investigatore privato.