Parco Lura nei progetti civili con i parchi lombardi: come fare domanda

SARONNO – Il servizio civile universale ha proposto tre progetti – Parks4future, Rete ecologica 2030, Semi di cultura – a cui i ragazzi tra i 18 e i 28 anni possono decidere di partecipare, che coinvolge anche il parco Lura tra le aree protette dell’iniziativa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in modalità online entro e non oltre le 14 del 15 febbraio.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1) Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
2) Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
3) Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Tra i coinvolti ci sono l’Archivio regionale dell’educazione ambientale dei parchi lombardi (Area parchi), dodici aree protette (parco Adamello, parco Orobie Valtellinesi, parco Adda Nord, parco Montevecchia e valle del Curone, parco Groane, parco Nord Milano, parco Valle Lambro, parco Valle del Ticino, parco Lura, riserva Torbiere del Sebino, riserva naturale incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo), l’associazione orto comune Niguarda, la Fondazione cineteca italiana e l’associazione culturale Casa Testo.
(foto d’archivio)
26012021