Appello dal Comune: “Rispettate le norme su riscaldamento a legna e pellet”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’Amministrazione comunale sulle limitazioni permanenti per generatori di calore a biomassa
Il riscaldamento domestico a legna e a pellet è responsabile, secondo regione Lombardia, di quasi metà delle emissioni totali regionali di polveri sottili primarie (PM10 e PM2,5), in buona parte attribuibili agli apparecchi più vecchi, soprattutto caminetti aperti e stufe tradizionali che spesso sono poco efficienti e quindi molto inquinanti.
Per questo motivo, nella nostra regione la combustione di legna e pellet è possibile solo in condizioni molto particolari. Esse sono riassunte nell’infografica di Regione Lombardia allegata a questa comunicazione.
A queste limitazioni permanenti si aggiungono poi limitazioni ancora più severe in presenza di episodi di acuto inquinamento atmosferico.
L’utilizzo dei tradizionali caminetti aperti, delle stufe tradizionali e delle stufe di classe ambientale inferiore alle tre stelle, benché sia vietato, è purtroppo ancora piuttosto diffuso. Questi impianti stanno purtroppo contribuendo a rallentare fortemente la riduzione dall’inquinamento da particolato atmosferico. I livelli di PM10 e PM2,5 continuano infatti a rimanere elevati, nonostante i grandi sforzi in atto per ridurre le emissioni dovute al traffico veicolare.
Si invitano quindi i cittadini a prendere nota ed ad attenersi scrupolosamente alle normative che regolano questo tipo di impianti.