Il ghiro fa capolino nel Parco Lura, lo conferma un… macabro rinvenimento

SARONNO – Singolare ritrovamento nel verde alla periferia nord di Saronno, la carcassa di un ghiro. C’è anche chi l’ha fotografato e pubblicato su Facebook, per chiudere aiuto nel cercare di capire che animale fosse, effettivamente piuttosto insolito da queste parti. Si tratta di un esemplare magari fuggito da qualche casa privata dov’era tenuto in cattività e poi, incapace di sopravvivere nell’ambite, è finito per morire? Oppure di un esemplare autoctono proveniente dal Parco del Lura o dal Parco delle Groane?
Effettivamente, per quanto concerne il Parco del Lura, la presenza del ghiro è stata testimoniata anche dalle ricerche effettuate dagli esperti della Lipu, la Lega italiana per la protezione degli uccelli, che ha compiuto un screening sul territorio, Oltre al ghiro, sono stati osservati esemplari di volpi, donnole e faine, oltre ad altri piccoli mammiferi. Oltre al comune riccio, anche scoiattoli; inoltre lepri e conigli selvatici. Ci sono anche i tassi? Nel passato sicuramente sì, ma non ci sono avvistamenti d’epoca recente.
(foto: un esemplare di ghiro)
12092019