Città Satellite: una convenzione per la futura rinascita
1

LIMBIATE – Torna sui tavoli di lavoro, questa volta con un documento ufficiale, il progetto di riqualificazione di Città Satellite, l’ex parco giochi di Limbiate che, tra gli anni Ottanta e Novanta, riusciva a richiamare visitatori da gran parte della Lombardia.
Nella serata di ieri l’amministrazione limbiatese ha presentato in commissione territorio la convenzione a tre soggetti – comune, parco regionale Groane e società Parco Giochi Groane – per dare il via alla realizzazione del primo lotto di lavori per la sistemazione ed il rilancio del parco divertimenti.
Dopo diversi tentativi falliti di realizzazione e vari disegni rimasti sulla carta, questa sembra la volta buona, anche perché, come spiegano dall’amministrazione, “prima di sognare il futuro è stato necessario bonificare l’area attraverso il corposo intervento degli sgomberi e della successiva pulizia del territorio circostante che sono stati attuati nel 2018”.
Nuovi giochi, percorsi pedonali e ciclabili interni, spazi per il pic nic, ristoranti, la sistemazione del laghetto: tutto questo rientra nei programmi della proprietà, che si è impegnata anche a garantire la manutenzione delle due piste ciclabili esistenti che conducono all’area (quella tra via Valcamonica e via del Laghetto e quella tra via del Laghetto e il rondò sud). L’accesso al parco sarà, ovviamente, a pagamento.
Di contro, l’amministrazione limbiatese realizzerà altre tre piste di collegamento al sito, una da via Lombra, una da via Oberdan e una da via Giotto. Di queste opere si potrà parlare già nel 2021 e verranno finanziate con i proventi della quota che andrà al comune della sosta a pagamento del parcheggio a servizio del parco divertimenti (il 50% della quota al comune e il 50% al Parco Regionale Groane).
18072019
(nella foto: lo sgombero dell’area di via del Laghetto di qualche mese fa)