Parco dei Mughetti: bimbi imparano a conoscere le rondini e… scrivono al sindaco

ORIGGIO – Una visita al parco dei Mughetti per scoprire come tutelare le rondini . E’ il progetto che stanno seguendo gli alunni delle classi quarte della scuola Carducci di Cerro Maggiore con gli educatori dell’area verde. Nell’ambito dell’iniziativa “Aiutiamo le rondini” i bimbi hanno anche scritto una letterina al sindaco per invitarlo a ricordare ai propri concittadini di non danneggiare i nidi per permettere alle rondini di continuare ad utilizzarli.
Come spiega la Lipu sulla propria pagina “Il nido della rondine ha una forma davvero inconfondibile. Una caratteristica coppa che lo rende facilmente riconoscibile, tanto che il termine “a nido di rondine” viene utilizzato in meccanica e anche in medicina per identificare un elemento tondo e svasato. Sia il maschio che la femmina contribuiscono a costruire il nido, mescolando con il fango diversi materiali, soprattutto di origine vegetale. L’interno invece è ricoperto da uno strato di soffici piume per accogliere comodamente i nuovi nati e tenerli al sicuro. Prima di conoscere l’uomo le rondini costruivano il nido in natura, all’entrata di caverne, scogliere marine o sotto i rami degli alberi, elementi del loro habitat originario. Oggi la rondine nidifica quasi esclusivamente in luoghi creati o modificati dall’uomo”.
Nel frattempo arriva la notizia di un nuovo rinvio per il Bioblitz la giornata dedicata alla scoperta della biodiversità organizzata dal parco dei Mughetti in programma per oggi. Gli educatori attenderanno i partecipanti sabato 1 giugno per la prima sessione al bosco Borromeo di Origgio a partire dalle 9. Per info e iscrizioni è possibile chiamare lo 0296951181.