Per Uboldo: “Vogliamo creare uno sportello per le associazioni”

UBOLDO – Realizzare uno sportello dedicato alle associazioni cittadine. E’ questa una delle novità contenute nel programma della lista Per Uboldo-Colombo sindaco che si presenta alle prossime elezioni amministrative mettendo tra le priorità il mondo dell’associazionismo.
Per Uboldo, guidata da Alessandro Colombo, parte dal concetto che “l’associazionismo deve essere inteso come una risorsa preziosa e fondamentale per la vita del paese. Le quaranta realtà associative presenti in paese meritano rispetto e attenzione. E soprattutto meritano “considerazione” per quello che sono e per quello che fanno. E l’attenzione, il rispetto e la considerazione passano anche dall’essere in grado di dare loro tutte le informazioni necessarie per la vita associativa e nell’aiutarle nel disbrigo delle pratiche attivando uno sportello per le associazioni, uno sportello di consulenza e assistenza alle associazioni”.
Il servizio, pensato dalla lista Per Uboldo-Colombo sindaco, è un servizio di consulenza completamente gratuito, rivolto alle associazioni senza scopo di lucro che tende ad agevolare l’attività associazionistica dei sodalizi di carattere sociale, culturale, ricreativo o sportivo soprattutto per quanto concerne tematiche legate agli adempimenti fiscali, la contabilità, nelle pratiche burocratiche, nella ricerca di agevolazioni e nell’espletamento delle pratiche per l’organizzazione di manifestazioni e di richiesta di spazi per promozioni o eventi
“A Uboldo il mondo del volontariato è molto ricco, vivace e variegato; un elemento imprescindibile in campi come la solidarietà, la cultura e lo sport. L’istituzione dello Sportello per le Associazioni – spiega il candidato sindaco Alessandro Colombo – vuole essere un segno di attenzione verso le associazioni stesse, un venire incontro alle loro esigenze, uno strumento per semplificare loro la vita, in modo che possano svolgere con sempre maggiore efficacia i loro compiti. Sarà un sostegno che riguarderà il disbrigo delle pratiche burocratiche, ma non solo: le associazioni saranno anche affiancate nella ricerca delle agevolazioni previste dalla normativa per le realtà del terzo settore. Lo Sportello vuole anche costituire il punto di incontro in cui presentare al Comune proposte, idee e percorsi, con il fine di rendere più efficaci gli strumenti di partecipazione”.
15042019