Via Roma, Lega: “Emergono tante positività dalla variante di progetto”

SARONNO – “Non c’è niente da nascondere e non sono state fornite notizie contraddittorie. Le
problematiche relative a via Roma sono molte per cui ogni argomento è stato discusso ed affrontato
separatamente”.
Inizia così la nota inviata dalla Lega Nord in merito alla controversa riqualificazione di via Roma che prevede, nel tratto da via Guaragna e via Manzoni, l’abbattimento di 60 bagolari.
“La pista ciclabile costruita dalla passata amministrazione, ad una sola corsia, è troppo stretta ed è causa di incidenti tra biciclette e automobili. Realizzare una pista ciclabile a una corsia e aver consentito il transito a due corsie non è stata la mossa più intelligente del mondo: oggi, per migliorare la situazione, bisogna agire in modo razionale.
Abbiamo utilizzato i soldi di Lura Ambiente per rifare gli scarichi delle acque meteoriche e riparare le fogne danneggiate. Sarà quindi necessario tagliare le radici dei bagolari che sono penetrate nelle fogne e hanno rotto cantine e scarichi. Quando è stata fatta la stessa operazione per costruire la rete dati in via Manzoni, nel 1984, almeno due bagolari si sono ammalati dall’interno senza dare segni esterni e sono caduti sopra due automobili parcheggiate, fortunatamente senza coinvolgere persone. Nessuno, dopo questa esperienza catastrofica, vuole rischiare che qualche albero cada sulle persone: la sicurezza è più importante.
L’abbattimento degli alberi è la logica conseguenza di analisi e valutazioni oggettive. La pista ciclabile verrà allargata e le piante sostituite con essenze meno impattanti, come già fatto per alcune delle piante morte nel recente passato e sostituite da tigli, aceri e carpini bianchi.
Altra positività, mai stata raggiunta in passato quando il Comune provvedeva al taglio delle piante, è che viene svolto un calcolo su quanta CO2 è attualmente assorbita dagli alberi in questione; il risultato di tale calcolo consentirà di sostituire le piante esistenti e piantumare ulteriori alberi nei parchi per ottenere lo stesso assorbimento di CO2 attuale.
Vuol dire che la crescita delle piante porterà ad un maggiore assorbimento di CO2 rispetto a quello attuale: un grande beneficio ambientale. È la prima volta in assoluto che un’amministrazione comunale ha il coraggio di investire nell’ambiente.
Sarà poi realizzato un progetto pilota a favore della mobilità dei disabili motori e degli ipovedenti. Si realizzeranno degli attraversamenti attrezzati per gli ipovedenti con semafori a click sonoro. Vorremmo avere le risorse finanziarie per estendere questo progetto pilota a tutta la città.
22022019