Legambiente & Wwf: ecco il progetto che risolve i problemi di via Roma

SARONNO – Con un progetto che si potrebbe definire “griffato” visto il contributo di Matteo Dondè esperto di mobilità sostenibile e di Francesca Oggionni Legambiente e Wwf Groane presentano una proposta per la riqualificazione di via Roma che soddisfa le diverse esigenze di chi vive e attraversa l’arteria.
La vicenda è nota: l’Amministrazione comunale ha deciso, per riqualificare i marciapiedi tra via Guaragna e via Manzoni di abbattere 9 piante. Sono insorti gli ambientalisti ed il progetto, che vede a rischio altre 11 piante, è stato bloccato.
“Si parte con dei marciapiedi che garantiscono un passaggio pedonale di 1,5 metri lungo gli edifici, come da normativa, segue una corsia per il parcheggio dei veicoli, analogamente a quanto esistente, ma sul lato opposto di via Roma, una carreggiata centrale per auto e biciclette che procedono nella stessa direzione, da est a ovest verso il centro città e una ciclabile monodirezionale con senso di marcia contrario a quello delle auto, per la direzione da ovest ad est, cioè dal centro a fuori città”. Per completare il progetto si dovrebbe ridurre la velocità di percorrenza da 50 chilometri all’ora a 30 chilometri orari.
“Con questa soluzione si garantisce la massima sicurezza e tutte le essenze possono tranquillamente rimanere intatte, per garantire la sopravvivenza di uno dei più bei viali di Saronno”.
Dagli ambientalisti non arriva solo questa proposta ma anche una disponibilità al dialogo con l’Amministrazione: “Probabilmente questa non è l’unica soluzione possibile. Saremmo quindi ben lieti di confrontarci con l’Amministrazione ed i tecnici rispetto ad altre proposte, purché rispettose delle diverse esigenze e della tutela degli alberi”.
[gallery type=”rectangular” ids=”159437,159438″]