Limbiate, un 2019 pieno di impegni per tenere viva la Memoria

LIMBIATE – Il tradizionale appuntamento dell’Anpi per lo scambio degli auguri per le prossime festività natalizie e per avviare le iscrizioni all’associazione per il prossimo anno, si è svolto nei giorni scorsi ed ha registrato il pienone tanto che la “Stanza della memoria” di Villa Mella si è subito rivelata insufficiente e i presenti si sono dovuti spostare anche nell’attiguo ampio corridoio di ingresso. Il presidente Giuliano Ripamonti ha presentato gli argomenti in discussione ma, prima di dare la parola per le anticipazioni per il prossimo anno, ha annunciato la sorpresa-novità dell’ultimo nato in Casa Anpi: un coro composto da ben dodici coristi.
Tante le iniziative in cantiere per i prossimi mesi e tutti di grande impegno in coerenza con il “Manifesto di presentazione”: “Memoria, integrazione, Costituzione, cultura”. E’ toccato alla neo segretaria Luisa Quinci annunciare che le “Commissioni memoria” della scuole di Limbiate e i loro referenti in collaborazione con l’Amministrazione comunale, con l’Anpi e l’Aned stanno lavorando per la messa a punto del “Viaggio nella memoria” che, quest’anno, avrà come meta i lager di Auschwitz e di Birkenau in Polonia e a Cracovia, oltre alla città, si potranno visitare il quartiere e il cimitero ebraico e la fabbrica di Schindler con l’attiguo “Memoriale della deportazione”. Il viaggio, come nelle altre precedenti edizioni, è aperto, oltre che agli studenti di tutte le scuole di Limbiate di ogni ordine e grado, anche a tutti quei cittadini che volessero parteciparvi. Nelle prossime settimane sarà organizzata una iniziativa apposita per la presentazione dettagliata del programma.
Infine, il presidente onorario della sezione, Rosario Traina, si è assunto il compito di completare la presentazione dell’ambizioso programma predisposto dall’Anpi: “Ogni iniziativa – ha esordito Traina – si caratterizza da un forte impegno costituzionale a fronte del pericoloso stravolgimento dei fondamenti della vita civile che stiamo vivendo in questa nostra epoca”. Il viaggio ad Auschwitz non sarà un fatto episodico, ma verrà inserito in quella che Traina ha definito “La via che porta ad Auschwitz” fatta di molte tappe: la mostra “Sterminio in Europa” che in 40 pannelli presenta i numerosi lager nazisti sparsi in Europa; di forte impatto sarà la conferenza-concerto “Sonata per Auschwitz” a cura della Accademia musicale Viscontea, mentre i docenti che si occupano di “Memoria” saranno impegnati il 21 febbraio in un corso di formazione organizzato dall’associazione “Figli della Shoah”, dal Miur e dalla Regione Lombardia. E infine, prima del viaggio, i partecipanti visiteranno il Museo del deportato a Carpi e il Campo di concentramento di Fossoli, vera e propria anticamera dell’inferno e infatti da quel campo partivano i convogli dei deportati italiani destinati ad Auschwitz. Le iniziative di impegno civile vedranno la trattazione di argomenti di grande attualità, il 3 marzo sarà proiettato il film “Sulla mia pelle” sulla triste vicenda di Stefano Cucchi che vedrà l’introduzione dell’avvocato Gabriele Fuga e il collegamento via Skipe con Ilaria Cucchi, sorella di Stefano. Il 2 giugno, anniversario della Repubblica, si farà una immersione totale nella Storia italiana dal Risorgimento alla Liberazione con la visita a Torino del “Museo del Risorgimento” e del “Museo diffuso della Resistenza”. Sono in via di organizzazione la proiezione del docufilm “Un paese di Calabria” sulla vicenda Riace e sul suo sindaco Mimmo Lucano e la celebrazione della “Giornata della memoria delle vittima di mafia” nel ricordo di Peppino Impastato che vedrà la presenza del fratello Giovanni.
Prima del tradizionale brindisi e del panettone, i presenti hanno potuto avere un’anteprima di canti partigiani eseguiti dal coro diretto dal maestro Mario Toffoli, e l’esecuzione di “Bella ciao” non ha riguardato solo i coristi, ma tutti i presenti.
[gallery type=”rectangular” ids=”155988,155989″]
18122018