Padre Monti: ultimi preparativi per la mostra dei presepi
SARONNO – Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Mostra del Presepe all’Istituto Padre Monti di Saronno che raccoglie esperienze artistiche di molti artigiani ed esalta la loro fantasia di fronte al Mistero dell’Incarnazione di Gesù Cristo.
“Visitando la mostra insieme, bambini e adulti potranno accogliersi reciprocamente, affacciandosi al futuro con amore. Crescendo la persona scopre le novità della vita e le contempla con stupore” spiegano dall’istituto i responsabili della collezione di presepi.
Quella dei presepi è una storia ultracentenari. Nasce nel 1886, quando il Beato Luigi Maria Monti arriva a Saronno: nell’accogliere gli orfani egli celebra il Natale ogni giorno, vivendo il detto di Gesù ‘chi accoglie uno di questi più piccoli accoglie me!’.
Fino agli anni Cinquanta l’unica Messa di mezzanotte della città, dai frati, era partecipata da moltissimi fedeli, tant’è che per regolare l’afflusso si giunse a dare un biglietto personale di invito. Il grande presepe costruito sul palco del teatro, sotto la chiesa precedente all’attuale, era punto di arrivo dopo lunga preparazione. Religiosi, maestri d’arte e orfani davano il meglio di sé. La gente apprezzava ogni anno questo evento e una volta accadde che un incendio distrusse tutta l’opera.
L’esposizione attuale presenta centinaia di piccoli e grandi presepi provenienti da tutto il mondo e pregiate collezioni di raffinati artigiani che le hanno affidate all’istituto perché siano messe a disposizione dei visitatori. La mostra costituisce ormai una consolidata tradizione e un fatto culturale di rilievo, un patrimonio ammirato dai visitatori. Sono particolarmente noti i diorami di fratel Matteo Chita, religioso lucano, che li aveva esposti in varie città del mondo. La mostra permanente è nata proprio per dare degna conservazione a queste sue opere.
L’edizione del 2017
Il percorso della Mostra nel periodo natalizio permette di attraversare, e quindi visitare, il museo storico, il santuario del Beato, il chiostro, la cripta, dove sono conservate le spoglie mortali del Beato Monti.
L’inaugurazione della mostra è fissata per venerdì 8 dicembre alle 15, festa dell’Immacolata, con un’originale cerimonia che partirà dalla capanna allestita dietro l’abside del Santuario del Beato Monti. Il corteo poi attraverserà la parte più significativa dell’istituto dove sono collocati vari presepi. Infine si accederà alla mostra vera e propria, partendo dalla cripta.
La mostra resterà aperta tutti i giorni del periodo natalizio fino al 14 gennaio, dalle 15 alle 18,30. Per gruppi e scuole l’esposizione è visitabile anche al mattino su prenotazione. L’ingresso è libero. L’edizione 2017, come quelle precedenti, è curata dall’Associazione ‘Amici Padre Monti’. Visite con prenotazioni fino al 4 febbraio 2018 (info: amici@padremonti.org; tel 02 96702105).
(foto archivio)
01122017