Guerra all’ambrosia: Comune, Coldiretti ed Asl ordinano di bagnare i campi
Come si è arrivati a questo punto?
Da qualche settimana ormai i residenti della zona tra la stazione di Saronno sud, cascina Colombara e il confine con Caronno Pertusella, hanno denunciato la presenza di gran quantità di ambrosia nei terreni coltivati.
L’ambrosia è un infestante molto resistente che ha trovato un ottimo habitat anche nel Saronnese. Provoca, nelle persone allergiche, reazioni molto forti con riniti e congiuntiviti e, in misura minore, asma e dermatiti.
“Abbiamo fatto controlli in tutta la città – spiega l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone – provvedendo allo sfalcio nelle aree comunali e ad ordinare ai proprietari di eseguirlo in quelli privati ma la situazione nella zona sud della città è decisamente più complessa”.
Il problema è che l’infestante è diffuso su tutti i terreni a macchia di leopardo: “Questo rende inefficace oltre che non praticabile la soluzione dello sfalcio – continua l’esponente della Giunta del sindaco Alessandro Fagioli – così abbiamo chiesto un incontro con Asl e Coldiretti per trovare una soluzione ad hoc. Abbiamo quindi chiesto ai proprietari di provvedere a bagnare in serata i terreni così che i pollini restino a terra invece che liberarsi nell’aria”.
“La lotta a quest’infestante – conclude Guaglianone – è determinante per cercare di alleviare i sintomi di chi soffre di allergia e su questo fronte siamo in prima linea con gli sfalci, le sanzioni e ovviamente un continuo controllo del territorio realizzato dagli ispettori ambientali con l’aiuto delle segnalazioni dei cittadini”.
(foto archivio)
09092016