Musica in corso ritorna al teatro San Pio di Uboldo
UBOLDO – Tutto pronto per la decima edizione di “Musica in corso”, l’evento organizzato dall’associazione Officine Musicali più atteso dell’anno.
L’imperdibile appuntamento per tutti gli amici ed appassionati è fissato per il prossimo sabato 9 aprile alle 20.45 al teatro “San Pio” in piazza Conciliazione 2 ad Uboldo. Anche quest’anno, in una sola serata, il pubblico avrà l’occasione di assistere a un unico concerto, durante il quale si potranno apprezzare brani “live” appartenenti a diversi generi musicali. Come da tradizione, la fortunata e collaudata formula dello spettacolo non prevederà tuttavia solo una pura e semplice sequenza di eventi artistici.”Musica in corso” sarà come sempre una gustosa costruzione musicale ricca di sorprese che coinvolgeranno i sensi e l’anima di tutti i partecipanti. Vi prendono parte l’Officina musicali orchestra & choir; Guitar movie (film tribute), Ymalar (alternative pop), Gianluigi Carlone (Banda Osiris) e Luca Bonucci (outlet della musica), Fantomakit orchestra (funky & soul).
Questo lo spot della manifestazione
La serata, ha come buona consuetudine scopo benefico. Quest’anno i fondi raccolti verrano devoluti a favore dell’associazione “La nostra famiglia” ISistituto scientifico “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (Lecco). L’istituto è l’unico centro italiano riconosciuto per la ricerca e la riabilitazione nello specifico ambito dell’età evolutiva e dal 2014 segue lo sviluppo clinico della nostra giovane amica Giada.
Prezzi – ingresso intero 12 euro, ingresso ridotto 10 euro (riservato ai possessori della Officine Musicali Card, Soci Cra Fnm e ai minori di 14 anni). Info e prevendite: Officine musicali info@officine-musicali.com, telefono 3420640148; Edicola cartoleria Pagani via Magenta a Uboldo; libreria Pagina 18 via Padre Monti a Saronno; Cà Puccini, via Puccini 20 a Cesate.
Officine Musicali Orchestra & Choir
Da diversi anni Officine Musicali ha dato vita al proprio interno un ambizioso progetto di musica d’assieme con l’intento di valorizzare e promuovere la pratica orchestrale e corale a livello amatoriale e semi-professionistico. I laboratori, scaturiti da questo progetto, sono dedicati a tutti coloro che vogliono coltivare con entusiasmo e nuovi stimoli la propria naturale curiosità e passione musicale. I Laboratori rappresentano dunque un’importante opportunità d’incontro in cui principalmente poter: “fare musica di qualità insieme”, il tutto tramite una valida e assai significativa esperienza formativa e di crescita musicale, attraverso lo studio e l’esecuzione di brani appartenenti ad un ampio e articolato repertorio.
Ylamar
Ylamar è il nome del trio musicale che nasce nel 2013 dalla collaborazione fra la cantautrice Ilaria Lorefice, voce e chitarra acustica, il cantante beat-boxer Marco Forgione e il tastierista Fabio Donatelli. I loro arrangiamenti uniscono le percussioni vocali ad atmosfere avvolgenti, a volte sognanti ma cariche di energia, accompagnate da due voci che sanno ammagliare e scuotere allo stesso tempo. L’incontro fra i due cantanti è tutt’altro che casuale: Ilaria e Marco collaborano da molti anni nell’ambito della sperimentazione vocale “acappella”, spaziando dall’improvvisazione vocale, crossoverjazz e world music. In gennaio 2014 pubblicano sul sito www.ylamar.com il loro demo di presentazione e l’esordio sui palchiavviene in aprile con l’apertura del concerto di Francesco Sarcina (Ex Vibrazioni) selezionati dal Tavagnasco Rock. Nell’estate 2014 vincono il tour live organizzato dal concorso P.A.S.S. Contest di Vinovo (TO) che apre loro le porte alla scena della musica emergente torinese. In giugno 2015 vincono il concorso nazionale Fatti Contagiare! indetto da Partycillina con il loro singolo “La Valigia” aggiundicandosi l’opportunità di aprire il concerto di Max Gazzè il 10 luglio al Flowers Festival di Collegno. Sono regolarmente attivi anche come “buskers” per le strade italiane per far conoscere la loro musica. Il 17 luglio 2015 pubblicano il loro primo EP ufficiale che prende il titolo dall’omonima canzone “Dumping in the water” contenuta nel disco , composto di 4 brani, in distribuzione sulle maggiori piattaforme di vendita on line
Guitar Movie
Il Guitar Movie è un progetto che nasce dai due chitarristi Erik Ventrice e Luca Allievi con l’intenzione di portare sulla chitarra acustica il coinvolgente mondo delle colonne sonore. Sfruttando a 360 gradi la complessa tecnica del finger-picking , i due chitarristi trascrivono, per chitarra, musiche pensate e scritte per orchestre sinfoniche, imbattendosi inevitabilmente nelle grandi difficoltà che questo lavoro comporta , una su tutte quella di rispettare la maestosità , grinta ed atmosfera sonora che un orchestra può dare. Musicalmente parlando, le colonne sonore ,sono quanto di più prezioso possano ascoltare le nostre orecchie nel panorama musicale moderno. Le strutture armoniche che troviamo in questi brani sono molto complesse ma ,allo stesso tempo , rimangono magicamente impresse nella mente di chi le ascolta: tutti ci ricordiamo ,ad esempio, del famoso tema di “Superman” o di “Indiana Jones” , eppure dietro a questi “temi” epici c’è la mente di uno dei più grandi compositori dei nostri tempi. Nel momento in cui Luca Allievi ed Erik Ventrice si accorgono , strimpellando qualche nota insieme, della forza di questi brani ecco che nasce il “Guitar Movie”. La scelta dei brani è stata fatta pensando a quali film hanno riscosso più successo nella storia del cinema , andando quindi a prendere alcuni tra i più grandi classici hollywoodiani e non come: Superman, Indiana Jones, Schindler’s list, Jurassik Park, Nuovo Cinema Paradiso, Braveheart, Pirati dei Caraibi , e molti altri, dando spazio anche alcune sigle degli indimenticabili telefilm come Otto sotto un tetto, La Tata, Hazzard , A-Team, Magnum PI , MacGyver . Questo progetto si pone come obiettivo il raggiungimento di nuove frontiere tecnico-musicali che la chitarra puo’ offrire, valorizzando prima di tutto l’aspetto armonico-melodico della colonna sonora , trattandolo di conseguenza con i mezzi strumentali della sei corde.
L’Outlet della Musica – Di e con Gian Luigi Carlone (Banda Osiris) e Luca Bonucci
L’Outlet della Musica è uno spettacolo in forma di concerto, scritto, arrangiato e interpretato dal cantante e sassofonista soprano Gian Luigi Carlone e dal pianista Luca Bonucci, nel quale i due protagonisti alternano in maniera informale e minimale canzoni moderne, arie classiche, brani strumentali e sigle televisive, rivisitandole e reinterpretandole, a volte comicamente altre no, ma soprattutto riportandole all’essenza di canzone nuda in un’atmosfera unica, dark ed esistenzialista, arricchita dalle voci di presentatori illustri (Giancarlo Sbragia, Piero Ciampi, Cecile Prakken), che introducono i brani creando un’aura di ironica e colta serietà. Un paio di canzoni d’alta moda? Un brano intimo mozzafiato? Questo e altro potrai trovare all’Outlet della Musica, scegliendo in una vasta gamma di articoli delle firme più prestigiose: Pausini, Muse, Mozart, Paoli, Nirvana. Outlet della Musica, ti offre anche la nuova linea creata su misura per te, ispirata a Schubert e Chopin, per i tuoi momenti liberi. Un ritornello d’autore? Un’ispirazione vintage? Tutto questo e non solo, lo troverai all’Outlet della Musica. Outlet della Musica, cortesia e professionalità all’insegna della buona musica e del divertimento. Outlet della Musica, un’ottima scelta.
The Fantomatik Orchestra
The Fantomatik Orchestra è un progetto musicale che nasce in Toscana nel 1993 come gruppo funky, soul e rhythm’n’blues, con influenze etno, pop e dance. Nel 2001 la band intraprende una svolta importante: il gruppo da palco diventa marching band, sullo stile delle street band americane.
La formazione, composta da più di 14 musicisti, riesce subito ad imporsi all’attenzione pubblica anche grazie alla scelta di rinnovare costantemente il proprio repertorio ricercando nuove sonorità e nuove idee. Nel corso degli anni la Fantomatik Orchestra ha suonato per le strade e sui palchi di molte capitali sia italiane che internazionali; ha introdotto i concerti di grandi artisti, ha partecipato a trasmissioni, eventi teatrali e cinematografici, sviluppando un’identità originale, che non la fa assomigliare né alla tradizionale banda di paese, né alla classica street band o marching band all’americana. La cura degli arrangiamenti, la scelta del repertorio Funk, Rock, Etno, Prog, Jazz, Pop, la formazione strumentale, l’energia e la vitalità dei musicisti danno luogo ad uno spettacolo musicale unico che riesce a coinvolgere il pubblico non solo all’ascolto, ma anche alla danza
e al movimento. La Fantomatik Orchestra porta la musica in casa, creando una relazione sociale capace di far condividere emozioni, sensazioni, stati d’animo. Alla guida del gruppo di musicisti, ideatore e leader, è Stefano Scalzi, trombonista e arrangiatore di fama nazionale, con grande esperienza live e studio in ambito jazz, pop e funky. I componenti attuali sono: Stefano Scalzi al trombone; Riccardo Zini e Filippo Brilli sax baritono; Marco Caponi e Francesco Vichi sax tenore; Matteo Spolveri, Stefano Masoni, Giuseppe Alberti, Niccolò Angioni, Renzo Savallo trombe; Jacopo Castrucci alla chitarra, Simon Chiappelli al sousaphone e Riccardo Butelli, Lorenzo Giallini e Marco Ronconi rispettivamente al rullante, alla cassa e alle percussioni. La Fantomatik Orchestra ha mantenuto e rafforzato un’immagine e una credibilità crescente, anche grazie ad un organico composto interamente da musicisti professionisti di alto livello.
06042016