Asfalto e pavè viscidi, pali e semafori abbattuti

SOLARO – Settimana difficile per gli automobilisti a Solaro. Prima il semaforo di via Della Repubblica a Villaggio Brollo, poi il palo della luce proprio di fronte all’ingresso della villa comunale, stessa sorte: abbattuti dalla disattenzione degli automobilisti. Ma se per il semaforo del Brollo, la Polizia locale non è riuscita a risalire al responsabile e quindi i costi di riparazione (si parla di oltre 1300 euro) ricadranno sulle casse comunali, per quanto riguarda il palo della luce del centro paese gli agenti del comando di via Mazzini non hanno dovuto far altro che attraversare la piazzetta del Municipio per rilevare l’incidente. Il responsabile sarebbe un ragazzo residente in paese che ha cercato di giustificarsi con l’umidità del pavè che avrebbe reso ingovernabile la sua Fiat Punto. Sicuramente il pavè viscido rende difficile la guida, specialmente in una curva come quella del centro, ma è altrettanto vero che tutti gli automobilisti passati in precedenza erano riusciti ad evitare di abbattere il palo della luce, peraltro protetto appositamente da alcuni paletti in cemento. Il responsabile è stato multato, mentre l’assicurazione rifonderà i danni causati.
02032016
Lascia un commento
Commenti
Pave’ liscio oppure gomme lisce?
Giusto Lorenzo! Bisogna andare massimo 30km h e in autostrada non superare i 60…ci sarebbero meno incidenti. Ma il mondo che qualche illuminato vuole, è un mondo dove bisogna correre,crescere,correre,crescere…per poi schiantarsi!
-
Il limite in autostrada con la pioggia è comunque 110. In zone urbane il limite è 50 km/h, ma il codice della strada parla chiaro, bisogna regolare la propria guida in base anche alle condizioni che troviamo in strada, quindi se il fondo è viscido perché piove, si va un filo più piano, si evitano frenate o manovre brusche, si aumenta la distanza di sicurezza, si sta più attenti… Basta leggere le cronache locali per trovare auto ribaltate e incidenti ogni giorno, ma la colpa non è la pioggia… salvo rari casi (se ti trovi una buca al buio e non la vedi…). Anche il fenomeno dell’acquaplaning, ad alte velocità può tradire anche su strade normali, oppure certe curve con una pendenza… poi ovviamente dipende anche dalle condizioni del veicolo (pneumatici usurati, freni non efficienti, assenza di sistemi elettronici di controllo, ecc.). Sempre contento che nessuno si faccia male, è meglio “imparare” rompendo solo le cose, ci mancherebbe, ma credo che in motli casi di incidente, al guidatore, oltre a un’eventuale sanzione (se ci sono responsabilità) sarebbe opportuno far seguire obbligatoriamente un corso di aggiornamento alla guida.
Basta rispettare i limiti di velocità e il codice della strada in generale, altro che pavè liscio. Se al posto del palo c’era una persona???