Trofeo Frigerio: 6 atleti Osa in gara
Il percorso di questa edizione sarà sempre in via Roma (da piazza Libertà a via Carugati), con partenza ed arrivo di fronte a Villa Gianetti, il ritrovo è previsto per le ore nove, le gare si svolgeranno dalle 10. Prima gara per gli esordienti, a seguire le categorie ragazzi (2 Km), cadetti (3 e 5 Km), allievi ed assoluti (5 Km.).
Alla partenza, come nello spirito del Trofeo, le giovani speranze della marcia di Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Saronno sarà la prima prova, le altre prove si svolgeranno a Brusaporto (Bg), Villasanta(Mi), Serravalle Scrivia (Al), Villa di Serio (Bg), Lomello (Pv) e Villanova sul Clisi (Bs) , la finale si disputerà nel mese di settembre a Scanzorosciate.
La squadra di marcia dell’Osa, allenata da Roberto Strada, parteciperà a tutte le prove con le Cadette Laura Luinetti e Cristina Mantegazza, con Marta Bacchi nella categoria Ragazze, con Daniele Prata nella categoria Ragazzi e Costantino Dario nella categoria Cadetti.
Chi era Ugo Frigerio ?
Nato a Milano nel 1901, da ragazzo lavora come apprendista tipografo presso la Gazzetta dello Sport, si appassiona alla marcia grazie ai Campioni di quel tempo, allora la specialità della marcia era molto praticata e si disputavano soprattutto gare su lunghe distanze. Frigerio ha così l’opportunità di allenarsi con Federico Altimani (medaglia di Bronzo alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 e Donato Pavesi, diventa campione italiano nel 1919 e l’anno successivo partecipa alle Olimpiadi di Anversa, il 18 agosto del 1920 Ugo Frigerio diventa così il primo italiano a vincere una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici e tre giorni dopo la vittoria sulla 10 Km, bissa il successo sulla distanza di 3 Km. Diventa poi Campione Italiano nel 1920,21,23 e 24 e alle Olimpiadi di Parigi è di nuovo medaglia d’oro sulla distanza della 10 Km. Nel 1932 Ugo Frigerio arriva poi terzo nella 50 Km alle Olimpiadi di Los Angeles, conquistando così la sua quarta medaglia Olimpica. Ugo Frigerio morì a Milano nel 1968.
05032016