Basta tubi rotti, Ceriano Laghetto rifà le fognature

CERIANO LAGHETTO – Sono iniziati lunedì i lavori per riqualificare il tratto di rete idrica al servizio della zona industriale di via Milano 8, al Villaggio Brollo. Nel giro di quattro mesi, Brianzacque – gestore unico del servizio idrico integrato sul territorio – provvederà a sostituire una porzione di acquedotto ad anello lunga ben 1.3 chilometri.
I lavori si sono resi necessari a causa del cattivo stato di salute delle condotte sotterranee, soggette a frequenti rotture che hanno fin qui comportato perdite d’acqua e numerosi interventi di riparazione delle falle. Al posto dei vecchi tubi, ne verranno posizionati di nuovi, tutti rigorosamente in Pead, polietilene alta densità, uniformando e potenziando leggermente gli attuali diametri. L’importo di spesa complessivo dell’opera è di 385 mila euro; i costi verranno interamente sostenuti da Brianzacque. Una volta posate le condutture e riempiti gli scavi, BrianzAcque procederà a rifare il manto d’asfalto. Si farà inoltre carico di riallacciare e di collegare le utenze del comparto industriale e artigianale al nuovo segmento dell’acquedotto.
“Questi lavori, tanto attesi nell’area artigianale di via Milano – commenta l’assessore comunale all’Ambiente, Antonio Magnani – sono il frutto di un lungo periodo di sollecitazioni e trattative per ottenere un impegno economico piuttosto consistente da parte di Brianzacque. Finalmente, attraverso il confronto, si sono create le condizioni per vedere avviati i cantieri che avranno come risultato finale, non solo una rete idrica più efficiente, ma anche il completo rifacimento di tutto il manto stradale interessato dall’intervento, così come avvenuto qualche mese fa con i lavori di sostituzione della rete fognaria nella stessa frazione del Villaggio Brollo”.
“Si tratta di un importante intervento strutturale che va a risolvere problemi persistenti da tempo in quell’area – dice il sindaco Dante Cattaneo – Un intervento che conferma la massima attenzione di questa Amministrazione anche alle opere e alle infrastrutture meno visibili, come in questo caso, perché sotterranee, ma che sono di fondamentale importanza per la qualità della vita di tutti. In estate seguirà poi l’asfaltatura totale dell’area, quanto mai necessaria e attesa da oltre trent’anni”. Aggiunge infine il presidente di Brianzacque, Enrico Boerci:”Anche se in Brianza il tasso medio di dispersione della risorsa idrica si attesta attorno al 20 per cento, molto al di sotto della media nazionale del 37 per cento, abbiamo ritenuto l’intervento necessario e improcrastinabile. Le perdite hanno un costo che non è solo economico, ma è anche morale nel senso che l’acqua va salvaguardata e noi, come gestori, siamo i primi a far sì che questo bene così prezioso venga preservato e tramandato alle generazioni future”.
05022016