Trasloco Saronnese della storica Officina della birra

SARONNO / COGLIATE – Durante l’estate il trasloco, quindi l’avvio dell’attività che ora procedere a pieno ritmo: anche il Saronnese adesso ha la sua fabbrica di birra. Ed è un marchio già ben noto agli estimatori di questa bevanda, quello della “Officina della birra”. La fabbrica da Bresso alle porte di Milano si è trasferita a Cogliate; la proprietà allora come oggi è saronnese.
“Nella location di Cogliate c’è più spazio che in passato a Bresso, dove avveniva la produzione mentre per l’imbottigliamento si doveva andare a Cusano Milanino. Nella nuova sede la metratura è molto più ampia, abbiamo anche aggiunto un bollitore, possiamo preparare 2000 litri di birra in 12 ore – riepiloga il mastro birraio, Christian Poletto, che è anche responsabile della fabbrica – Ne produciamo di quattro tipi: c’è la bionda, la rossa, la weizen e l’ambrata. Inoltre ci sono le stagionali, ad esempio la birra di Natale”. Il tutto con il marchio della Officina, e quello di Birra Natura; tutto rigorosamente bio. Obiettivo, a Cogliate, di produrre 300 mila litri di birra. L’Officina è stata precursore nel mondo delle birre artigianali: quando era stata fondata, in Italia erano solo in tre,”oggi – precisa Poletto – si contano qualcosa come cinque o seicento marchi!” Ma perchè proprio Cogliate come nuova “casa”? “Noi siamo di Saronno, siamo stati tanti anni a Milano ed ora ci siamo avvicinati. Poi ci è piaciuta questa struttura, alle porte del Parco Groane” fa presente il mastro birrario.
[gallery type=”rectangular” ids=”82485,82486,82487,82488,82489,82490,82491,82492,82493,82494″]
(foto: Christian Poletto e l’interno della fabbrica)
26022016