Convegno sulle foibe a Villa Gianetti
SARONNO – Giovedì sera a villa Gianetti si è svolto il convegno dal titolo “La tragedia delle foibe e l’esodo dalle terre giuliano dalmate” patrocinato del Comune. Presenti nella sala del camino, fra il pubblico, il presidente del consiglio comunale Raffaele Fagioli e gli assessori Giampietro Guaglianone, Gianangelo Tosi, Lucia Castelli. La manifestazione era organizzata dall’Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante.
Il convegno è iniziato con una breve lettura di un testo dialogato, in cui Alfonso Indelicato faceva la parte dell’insegnante (che del resto gli è propria) e Luca Kamal quello dello studente. Il succo del dialogo è che nella scuola italiana foibe ed esodo dalle terre orientali sono argomenti ancora rimossi, censurati o, quanto meno, minimizzati.
E’poi intervenuto lo storico Francesco Menna, che ha spiegato gli antecedenti storici degli eventi messi a tema e successivamente ha tratteggiato questi ultimi con precisione unita alla sua proverbiale facondia.
Il giovane Luca Kamal, dirigente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha parlato dell’esigenza di considerare gli eventi dei territori giuliano dalmati non come mera rammemorazione, ma come una ferita sempre viva che è testimonianza di amore perenne per le proprie radici locali e patriottiche.
Tito Lucilio Sidari, vicesindaco del Libero Comune di Pola in esilio, ha presentato un filmato sugli eventi che hanno segnato la vita sua e di altri 300.000 colpiti dallo sradicamento dalla propria terra, ed ha parlato della propria esperienza con i toni sobri e commossi.
Infine Alfonso Indelicato ha affrontato il tema spinoso della trattazione di queste tematiche nella scuola, ma il suo punto di vista era chiaro da prima, dalla breve sceneggiata fra serietà e ironia insieme al giovane Kamal.
[gallery type=”rectangular” ids=”81929,81930,81931,81932,81933″]
20022016