Trenord lancia il nuovo sito mobile
SARONNO – Sempre più mobile, orientato all’uso dei canali online per l’acquisto e la ricerca di informazioni, età media 35 anni, in treno anche nel tempo libero. Questo il profilo del cliente Trenord presentato dall’amministratore delegato, Cinzia Farisè, insieme all’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Alessandro Sorte e del presidente del Gruppo Fnm, Andrea Gibelli.
Il viaggiatore sempre più connesso e il nuovo sito mobile Trenord. Sempre più connesso e fidelizzato ai canali online. Chi viaggia in treno in Lombardia manifesta una crescente propensione a programmare sul web il proprio viaggio: nel 2015 sono state 87 milioni le pagine scaricate dal sito di Trenord, il 25 per cento in più rispetto al 2014. Sono 180mila i Clienti Trenord che si sono profilati online su MyTrenord.
L’accesso ai canali online di Trenord avviene per due terzi da dispositivi mobili, a significare che l’esigenza dei clienti è quella di essere costantemente connessi con gli strumenti della propria mobilità: nel 2015 sono stati oltre 10 milioni gli accessi via smartphone, con una crescita del 45 per cento rispetto al 2014; cresciuti fino a 1.3 milioni anche quelli da tablet (+21 per cento). Stabile il numero degli accessi da desktop, 6 milioni, aumentati solo del 4 per cento rispetto al 2014.
Per rispondere a queste esigenze Trenord ha lanciato ieri un nuovo sito mobile, per fare acquisti “in un click” e rendere più semplice la consultazione di orari e informazioni in tempo reale. Grazie alla nuova release del sito, i clienti potranno svolgere ancora più comodamente le operazioni connesse al viaggio in treno direttamente dallo smartphone, dovunque essi si trovino.
Il nuovo sito mobile si aggiunge alla App Trenord, disponibile per iOS e Android, che è stata scaricata e installata su 200mila dispositivi ed è utilizzata ogni giorno da circa 20mila utenti, e ai 41 account di direttrice attivi su Twitter per la comunicazione in tempo reale, “seguiti” da 35 mila utenti.
Lombardia in treno anche per turismo e cultura. Il 2015 in Lombardia ha visto anche crescere i clienti che scelgono il treno come mezzo di trasporto nel tempo libero – nei fine settimana e nei festivi – alla scoperta delle bellezze del territorio e di un turismo sostenibile. Se nel 2015 il numero delle persone che nei giorni feriali si spostano con Trenord è cresciuto fino a raggiungere quota 713 mila, il dato per il sabato e i festivi è aumentato del 9 per cento. Sono tendenze che Trenord vuole intercettare e valorizzare dando vita in Lombardia a un progetto di turismo sostenibile integrato con il territorio. In questa direzione vanno le iniziative del programma di promozione turistica “Trenord free time”, che prevede la collaborazione con enti e realtà locali per la proposta di itinerari turistici a prezzi speciali. Tali iniziative nel nuovo sito mobile avranno uno spazio d’eccezione, permettendo ai clienti un acquisto rapido e personalizzabile secondo le proprie esigenze.
10022016