Lavori in corso… sul limite ridotto a 30 all’ora
SARONNO – “Gli uffici comunali sono già al lavoro”: è la risposta del sindaco Alessandro Fagioli alla domanda se il limite ridotto a 30 chilometri all’ora resterà in vigore su tutto il territorio comunale.
La posizione del primo cittadino leghista è stata chiara fin dalla campagna elettorale: “Credo – ha dichiarato – che il limite ridotto a 30 chilometri all’ora esteso a tutto il territorio comunale non abbia senso. A questo aspetto tecnico si aggiunge il fatto che la maggior parte dei saronnesi non lo ama”. Non a caso nel programma elettorale della coalizione che sosteneva il sindaco era inserita l’intenzione di rivedere l’aspetto del limite di velocità cittadino per auto, motorino e camioni: “E’ chiaro che la limitazione della velocità sia importante – ha dichiarato Fagioli – ma questa per essere efficaci deve essere limitata a zone specifiche”.
Il sindaco però non si sbilancia sui progetti specifici: “E’ un tema su cui abbiamo le idee chiare tanto che gli uffici sono all’opera”.
La mobilità dolce c’è stato uno dei cavalli di battaglia della precedente Amministrazione che oltre ad introdurre, nel febbraio 2011, il limite ridotto sul tutto il territorio comunale, ad eccezione delle arterie d’attraversamento e della zona industriale, ha anche realizzato una serie di interventi, come i parcheggi alternati, le isole spartitraffico e i rialzi sulla carreggiata, per rallentare forzatamente le vetture.
07092015
Lascia un commento
Commenti
era un bel po’ che non leggevo commenti rosiconi….quanto godrò per questi 5 anni ahaha
-
strano il suo concetto di goduria! il miracolato aspetta lo staff … speriamo sia in grado almeno il dirigente strapagato!
-
Se andiamo avanti così riderai al massimo per altri 6/8 mesi..
-
per tornare nelle mani dei cattocomunisti… perché auguri un male così grande a questa povera città ?!?
-
i cattolici sono gia’ tra i leghisti mi sembra
-
assolutamente si, per fortuna.
Apri un dizionario e cerca la definizione di “cattocomunista” da cosa deriva… è altro.
-
-
-
Contro i 30 Km/h e l’assurdo divieto di poter circolare LIBERAMENTE in contromano!!!
motorino e camioni??
Ma volete capire una volta x tutte che non c’è quasi nesssssssuno che rispetta il 30 all’ ora. Nemmeno i vigili!!!!!!!!
In alcuni punti il 30 è assolutamente fuori luogo
-
quali?? sono proprio curioso….mi fai qualche esempio??
-
Via Roma, via Marconi, via Larga, via Don Mazzolari, via per Ceriano, via Frua…
È più semplice prendere lo stradario di Saronno ed escludere le zone del Centro, a traffico limitato.
Infine, avrei aggiunto la via Doberdò, ma lì il limite non è 30 km/h, ma 15 km/h… Roba da pazzi.
-
Via frua? quella dove c’è una farmacia con annessi anziani che attraversano? Complimenti per l’esempio bravo
-
Perchè nelle altre vie non ci sono gli anziani e i bambini che attraversano????? Ma fammi il piacere, il limite a 30 è una porcheria che non ha mai avuto senso!!!!!
-
-
Via Larga lo è già
Via Roma fuori dalla zona verde lo è già, a meno che tu non intenda la parte che porta in centro
Via Don Mazzolari è zona residenziale, ma forse lì ci abiti tu
Via Frua è zona protetta per la presenza dell’ospedaleDeduco anche che le zone sensibili, tipo le scuole non dovrebbero essere zona 30….così come le case di riposo etc, etc….
Alla fine dei conti avete poco da fare 🙂
E il referendum contro le zone 30 adesso è diventato assurdo perché sono stati eletti (da circa il 27% della popolazione votante)??
Presto ridiamo
-
Premesso che non comprendo tutti questi commenti “Anonimi” (dopo un po’, non si capisce più chi risponde a chi), così come le varie allusioni da tifo sportivo come “noi” e “voi”…
In via Larga, non era stato possibile creare una “zona”, poiché strada di attraversamento (ci avevano provato), ma lo è, di fatto, per la presenza di limiti a 30 km/h, a raffica. D’altra parte, la mia osservazione può tranquillamente estendersi a tutte le vie limitrofe ad essa…
Via Roma, intendo anche il tratto che porta a Solaro.
Non abito in via Mazzolari (e non vedo cosa cambierebbe).
Via Frua è un’importante arteria di comunicazione per chi si immette in via Cristoforo Colombo ed intende proseguire per l’autostrada.
Via Doberdò: tanto varrebbe scendere e spingere la macchina (oppure, detta in modo diverso, chiuderla definitivamente al traffico, eccetto residenti).
Stendo un velo di biasimo sui “parcheggi-slalom”.
Per tutte le altre vie (anche quelle non elencate, per impossibilità materiale), esiste già un limite di velocità per le aree urbane che va d’accordo con il buon senso: 50 km/h. Casi specifici possono essere limitati con apposita cartellonistica (senza creare “zone demilitarizzate”).
Così come i 30 km/h ci sono stati imposti, con motivazioni risibili (ricordo ancora il discorso dell’ex-Sindaco circa gli “antibiotici”), ora non vedrei nulla di prevaricatorio nel ritorno alla “normalità”.
-
-
Nelle vie da lei indicate si deve assolutamente tenere il 30 km, così è giustissimo tenere i 15 km in via Doberdò. Importante sarebbe che i Vigili fossero più in strada a far rispettare le regole e meno in ufficio.
-
-
in attesa dello staff
Sono convintissimo che in una città come Saronno sviluppatasi disordinatamente, con una elevatissima percentuale di abitanti rispetto al territorio, con, purtroppo, parecchie vie di attraversamento intasatissime di traffico, occorra preoccuparsi non solo delle vie centrali ma di mettere costantemente sotto controllo anche le vie di transito “periferiche” (esiste una periferia a Saronno?) come la via Prealpi, via Volonterio, via Varese, via Milano, via Miola, via Parini, via Larga, ecc. Abbiamo visto sorpassi anche sul cavalcavia di via Volonterio e moto a sfrecciare a velocità da autostrada! Pensiamo bene e mettiamoci a controllare ove veramente serve cambiare qualcosa. Cavalcare l’onda di qualche piagnone (magari non di Saronno) in campagna elettorale può passare ma poi….
Visto che sino ad ora la nuova giunta non ha fatto grandi cose, propongo di continuate così. Abolire i 30 all’ora è andare contro ogni regola del buon senso, che al momento pare assente. I problemi di Saronno sono
sicuramente altri… dalla sicurezza a dove andrà a finire il nostro ospedale(per esempio) e forse sono più difficili da risolvere, ma è questo che la città chiede, non sicuramente la questione dei 30 all’ora.
-
Il limite a 30 all’ora è contro ogni buon senso!!!!
-
Fidati: lo chiede…
voglio poter sfrecciare a 80km/h in via prealpi.
dai fagioli aiutami
-
In Via Piave già lo fanno da anni.
SOLUZIONE a 30 all’ora:
Via Varese (tratto dalla rotonda via Volonterio sino alla rotonda via I maggio)
Via Roma (tratto dalla Chiesa Repax fino a Piazza Libertà)
Via Larga (tratto da via Busnelli a via Frua)
Via Volonterio (tratto da via San Giuseppe a viale Prealpi)
Via Sampietro (tratto da Via Varese a Via Galli)
Via Piave (tratto da via Petrarca a via Roma)
Via Miola (tratto da via Roma a Via Bergamo)
Via Bergamo (tratto da P.le Borella a Via Miola)
poi
Via Marconi, Via Caduti Liberazione, Viale Rimembranze, Via V. Monti, Via San Giuseppe, Via Volta, Via Colombo, Via Manzoni, Via Visconti, Via Parini, Via I Maggio, Viale Amendola, Via Frua
Idea della politica.
Progetto dei tecnici.
Se fa tutto la politica, il risultato è l’assurda viabilità del PD 2010-15.
tiratelo via tanto serve a nulla.Peccato per i soldi spesi per cartelli, segnaletica ecc ecc.
Le zone 30 ci sono da almeno dieci e più anni in tantissimi comuni, anche vicino a Saronno, eppure nessuno si è lamentato. A Saronno, a parte un noto viale… il resto sono vie interne, in cui il 30 è utile (anche se poco rispettato). Francamente non vedo il problema… Involuzione.
La maggioranza è contro il rispetto delle regole e le tasse :ABOLIAMOLE. Sicuramente il sig. A Fagioli avrà sicuramente la rielezione per il secondo mandato.
Fagioli si è accorto di essere il Sindaco? Qualcuno glielo potrebbe far presente?
Grazie
…che abbiano le idee chiare avrei parecchi dubbi: mi sarei aspettato che visto che era un cavallo di battaglia, il progetto fosse bello e pronto, ma vedo che non è così.Magari c’è bisogno di uno staff al traffico…poi la maggioranza pare non amare le tasse, aboliamo anche quelle?? (che poi ciò si vero, non sarei così sicuro, fatta marcia indietro sul referendum??)
-
Vero! Avessero almeno le idee chiare ..anche sulla sicurezza, visto che era un cavallo di battaglia.
Magari, anche in questo caso, c’è bisogno di uno staff alla sicurezza.
Referendum tasse : non sia mai ora che l’insediamento è fatto -
bla, bla, bla …. l’unica idea chiara e certa che i saronnesi hanno espresso a giugno è che la precedente amministrazione dovesse “scomparire”. Tu la rimpiangi?!?… problema tuo, non è che ad ogni notizia che cita la parola Lega devi tritarci e ritritarci.
-
l’unica idea chiara e certa è che la precedente amministrazione ha perso perché ha fatto ben poco…la rimpiangeremo? Si, perché quella arruale è passata dal poco al niente di niente
-
Quanto rosicano…
-
a parte che rappresenta si e no il 27% dei votanti e non di più (assurda questa legge elettorale), dopo tutti i roboanti annunci niente si è visto, a cominciare dalla polizia a sgomberare i nullafacenti in stazione a cose assi più banali tipo pulizia delle rotonde…ah no, mi sono scordato la scomparsa delle panchine scimmiottando mi pare Verona. Poi vorrò vedere come SAC concilierà le proprie tendenze terzomondiste con la filosofia leghista…per quanto riguarda l’accoglienza e la casa della solidarietà di Via Piave
-
se la matematica non è un’opinione significa che “gli altri” non sono riusciti a rappresentare più del 26,9% dei votanti.
Caggiafà… qualche colpa ce l’avranno no ?!?
-
-
Beh, li ha tritati e ritritati tu prima, adesso fai divertire un pò anche gli altri visto che di cose divertenti questa amministrazione ne sta facendo diverse..
-
-
Sterile polemica inutile: il limite dei 30 km/h su tutto il territorio comunale è, a detta di chiunque non sia in malafede, il paradigma della sconfitta della strategia della precedente Amministrazione.
In attesa di conoscere il nuovo piano di viabilità, mi preparo a togliere le zavorre della mia auto ed a riprendere a guardare la strada invece che il tachimetro, costantemente…
-
In attesa di moderazione, grazie.
-