Appello a Fagioli: “Intitoliamo una piazza al XX settembre”

Lascia un commento
Commenti
Rispondo al Sig. Anonimo 25.08.2015 a 10.34 am che auspica con urgenza una piazza dedicata al Prof. Miglio, persona stimata che ho conosciuto alla Università Cattolica , ahime’ ,più di cinquanta anni fa.
Immagino che il Sig. Anonimo sia leghista. Se sì, chiedo se si ricorda delle divergenze tra il Prof. Miglio e la Lega. Basta fare una piccola ricerca subito dopo aver letto questa nota.
Chiedo ancora al Sig. Anonimo: se sarà raggiunta l’indipendenza della Padania, l’iscrizione al munumento ai caduti di viale Santuario dovrà essere cambiata, sostituendo la parola “Italia” con “Padania”?
Ricordo al lettore l’iscrizione sul monumento:” Ai Prodi Saronnesi che per una madre – l’Italia – lasciarono le madri. 1915 – 1918″.
Sommessamente ritengo che il significato di quel monumento (purtroppo sono iscritti anche i nomi di miei parenti caduti) faccia parte delle nostre radici, sì lombarde ma anche italiane.
-
Dipende da cosa accadrà. In alcuni luoghi i simboli della dittatura sono rimossi dal popolo in rivolta, altrove no.
Io sono per il rispetto dei simboli. Questo caro e bel monumento non ha necessità di cambiare nome o subire altro scempio… può rimanere a ricordare un fatto storico ed importante. La storia, comunque, avanza inarrestabile.
data da dimenticare.Stop.
Preferisco urgente piazza Proff Miglio… della breccia di Porta Pia non ce ne importa nulla…Solo un brutto ricordo…
Io ho queste opinioni:
1) giusto dedicare una via al XX Settembre
2) giusto cancellare la dedica del piazzale Stazione FNM a quel macellaio della gioventù italiana che fu Cadorna
3) giusto dedicare la Bibilioteca Civica al grande prof. Nino Villa a cui Saronno deve tantissimo (e pazienza per la Fallaci)
-
Ha idea di quali ripercussioni logistiche e burocratiche comporta il cambio di nome di una piazza o via? Nel caso di Piazza Cadorna antistante all’ingresso delle FNM sarebbe devastante: cittadini, commercianti, FNM, riferimenti di chissà quanti Comuni limitrofi alla piazza della stazione.
Mi sembra più utile ripulire la Piazza dalla feccia umana che cambiarne il nome.-
Può darsi. Ma un conto è ciò che è facile o difficile a farsi. Un conto è definire ciò che sarebbe giusto o sbagliato fare. Io mi sono limitato a dire ciò che secondo me è giusto.
Forse, come dice lei, sarebbe poco praticabile cancellare il Cadorna; ma sarebbe ciò che è giusto.
-
condivido l’appello
L’autore della lettera al Sindaco desidera sollecitare una discussione sull’argomento. Questa la mia opinione.
Storicamente la “Breccia di Porta Pia” non ha mai fatto “breccia” tra i Saronnesi forse anche per la grande religiosità dei nostri antenati. A tale proposito ricordo quanto scriveva dei Saronnesi il Prevosto Guidali nel 1904:” Popolo morale,calmo,pratico, positivo…Su 9300 anime non fanno Pasqua 175…”. È evidente che i Cattolici “tifavano” per il Papa…isolato nei palazzi vaticani.
Con la salita al Soglio Pontificio di Pio XI (Achille Ratti, nato a Desio e figlio della Saronnese Teresa Galli), nel 1929 si giunse all’accordo con l’Italia con i Patti Lateranensi.
Non mi risulta che dopo tali patti i Saronnesi pensarono ad una piazza o via XX Settembre.
Ora la maggioranza consiliare saronnese è della “Lega Nord Lega Lombarda per l’ Indipendenza della Padania”.
Mi sembra che il XX Settembre rappresenti un fatto storico per l’unità d’Italia.
L’indipendenza della Padania come si concilia con l’unità d’Italia?
Vedo più utile una Via Bettino Craxi.
-
ci mancherebbe solo quella . ma per favore siamo seri e ricordiamoci la storia
-
Quando la cronaca giudiziaria cesserà di essere saccheggiata a man bassa da una progenie di interessati e livorosi, il cui interessi sono quelli di “avvelenare i pozzi”, e i giudizi potranno essere più sereni e oggettivi; potrà essere che anche Lei avrà modo di correggere la Sua opinione.
Credo che l’utilità cui fa riferimento la Signora Luisa vada verso tale direzione.
Per il resto condivido il dubbio dell’amico Marino anche se confido nel ravvedimento delle persone.
Cordialmente -
Ci sono intitolazioni a Carlo Giuliani, mister estintore del G8, non capisco perché non si possa pensare a Craxi.
-
Considerando le esternazioni di Salvini magari potrebbe essere la volta buona .
Purtroppo debbo dire che la laicita’ di uno stato non e’ solo ricordare un avvenimento con una piazza o con una via ma questo potrebbe essere un inizio .
con tutto quello che ha bisogno saronno questa è l’ultima priorità a cui pensare. fagioli è ora che si svegli ormai è da due mesi sindaco e non si vede nessun progresso. o forse aspetta che lo faccia il suo staff superpagato coi nostri soldi?
Personalmente ho sempre visto l’unità d’Italia come la realizzazione dell’opera di invasione dei Savoia di territori vicini e deboli perchè piccoli e non ben amministrati/organizzati. Nella retorica comune questo episodio è l’acme di un percorso di riunificazione, io la vedo come una data storica importante ma nulla più. Se poi proprio si dovesse dedicare una qualche via/piazza/largo/ecc la dedicherei ai Bersaglieri (tra l’altro gli autori materiali della “Breccia”), ma questa è solo un opinione personale.
ma fagioli lo sa cos’e’ la breccia di porta pia?
-
non è mai bello mettere in dubbio la cultura altrui… si rischiano sorprese eclatanti.
Ma si sa, intelligenza e cultura non sempre vanno di pari passo.
Esistono persone poche colte ma molto intelligenti, cosi come persone molto colte ma di scarsa intelligenza.
Io mi fido molto più delle prime.