Le “Danze in concerto” di Disegual ensemble a Casa Morandi

SARONNO – Dopo il primo appuntamento che ha registrato più di un tutto esaurito (persone in piedi e altre che si sono accomodate in una sala adiacente pur di non perdere il concerto del maestro Zampetti), Saronno Expo Musica 2015 si sposta sul palco estivo del teatro. Con il secondo concerto si cambia completamente registro, non più musica classica, ma suggestioni jazzistiche, ritmi etnici e richiami popolari con il trio Disegual Ensemble.
Domenica 28 giugno alle 21 nel cortile di Casa Morandi, arena estiva del teatro “Giuditta Pasta” in via I maggio, Disegual Ensemble in “Danze in concerto” con Mario Milani alla fisarmonica; Nicoletta Curreli al flauto
ed Ornella Cipponi al pianoforte.
Proporranno Romance (chanson française), Movida (danza caraibica), Profumo di donna (Beguine), Bach goes to sea (omaggio a Bach), Cubanera (Habanera), Tarantella (danza popolare), Tango storto (new tango concerto), Sospiro, Est (danza balcanica), Bossanovacris (bossa nova), Musette (new jazz valse), Duel (war dance).
Il trio Disegual Ensemble nasce con l’intento di divertirsi suonando, proponendo musica libera da vincoli e forme musicali classiche. La loro scrittura melodica evidenzia un fitto intreccio di idee tra pianoforte, fisarmonica e flauto. Suggestioni jazzistiche, ritmi etnici e richiami popolari circolano liberi tra gli strumenti creando atmosfere magiche dove il pathos e la serenità si alternano in un percorso alquanto curioso e coinvolgente.
Mario Milani si diploma in pianoforte e fisarmonica presso i Conservatori di Musica di Brescia e Pesaro. È docente di fisarmonica e pianoforte presso importanti istituti in Italia e in Svizzera. Ha ottenuto numerosi premi sia come solista che in formazione. Ha suonato con importanti ensemble orchestrali nazionali ed esteri.
Nicoletta Curreli è nata e cresciuta in Sardegna. Si diploma brillantemente al Conservatorio di Cagliari per poi proseguire i suoi studi a Roma presso la “Accademia Italiana di Flauto” ottenendo borse di studio e riconoscimenti importanti. Accanto all’insegnamento del flauto svolge attività concertistica collaborando con numerosi artisti internazionali sia in Italia che all’estero.
Ornella Cipponi di origini salentine, diplomata presso il Conservatorio di Lecce, è pianista e docente di pianoforte. All’attività didattica affianca quella concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche.
Prezzi – intero 18 euro, ridotto (speciale abbonati stagione 2014-’15) 15 euro, ridotto under 30 12 euro. Abbonamento cinque concerti 50 euro, ridotto (speciale abbonati stagione 2014-’15) 40 euro, ridotto under 30 35 euro. Abbonamento 3 concerti a scelta intero 45 euro, ridotto (speciale abbonati stagione 2014-’15) 35 euro, ridotto under 30 a 30 euro.
[gallery type=”rectangular” ids=”65178,65179,65180″]
24062015