Aperivoto 2: Sel con Pozzi, Bonfanti e Furfaro in piazza Libertà

SARONNO – #votosinistra: secondo appuntamento in piazza Libertà con Marco Pozzi e i candidati della lista Sel Saronno sabato 23 maggio dalle 18.30.
Sinistra, ambiente, beni comuni, le parole d’ordine della campagna elettorale di Sel, perché oggi a Saronno, come in tutto il Paese, è necessaria una politica capace di affermare con coraggio principi e priorità.
È il secondo appuntamento in piazza con Sel Saronno, Marco Pozzi, candidato sindaco, e la sua lista. Questa volta, per l’Aperi-voto/2, sabato 23 maggio, alle 18.30 al bar Pigreco di piazza Libertà. Marco Pozzi sarà accompagnato da Marco Furfaro, della direzione nazionale di Sel e da Loris Bonfanti, sindaco di Caronno Pertusella, che “hanno accolto l’invito a sostenere la campagna elettorale dell’unica lista di sinistra alle elezioni amministrative saronnesi del 31 maggio” si legge in un comunicato di Sinistra, ecologia e libertà.
Marco Pozzi e i candidati della lista Sel Saronno incontreranno amici e simpatizzanti per parlare e confrontarsi sui temi della campagna elettorale e della prossima legislatura: l’ambiente, con i recenti allarmanti dati sulla qualità delle acque saronnesi, i mai risolti problemi della viabilità e del traffico cittadino, le politiche sul territorio, sulla sua popolazione afflitta dalla crisi e sulle aree abbandonate e dismesse, per immaginare insieme una città a misura dei cittadini, soprattutto i più fragili, i poveri, idisoccupati, così come i giovani e i meno giovani.
Marco Furfaro fa parte della direzione nazionale di Sel dove si occupa di ambiente, beni comuni e greeneconomy. Economista di formazione, classe 1980, è stato cooperante internazionale, divulgatore scientifico, ha lavorato per il parlamento europeo ed è tra i fondatori di Sel, insieme a Nichi Vendola.
Loris Bonfanti, sindaco di Caronno Pertusella dal 2011, alla testa di una lista civica di centro-sinistra, sul modello di quella che sostenne Pisapia a Milano. Presidente della biblioteca dal 1986 al 1990, ha iniziato a fare politica negli anni Ottanta, nel Pci. Negli anni Novanta lavorò all’interno dei Comitati per l’Ulivo divenendo segretario cittadino dei Democratici di sinistra nel 2006. Nel 2010 entrò a far parte del consiglio comunale, fino a essere eletto sindaco, nell’ultima tornata amministrativa. Oltre all’aperitivo popolare del Pigreco, terrà compagnia la musica di Stefano Tosi e della sua chitarra.
21052015
Lascia un commento
Commenti
Squilibrato sarà lei signor Insegno, e scrivere, è certo che scrive a vanvera.
Attenzione, perché, già è difficile stare dietro a uno squilibrato che parla a vanvera, se poi, sono in tanti e bevono pure, possono diventare un serio e vero problema per la società.