M5S:”L’aumento degli incidenti dimostra che i 30 all’ora non funzionano”
Come ogni anno eccoci alle prese con i dati forniti dalla Polizia Locale riguardo gli incidenti in città avvenuti nel 2014.
Il primo dato che colpisce riguarda il numero di sinistri, infatti assistiamo ad un inversione di tendenza, dopo tre anni in costante diminuzione, sono tornati ad aumentare:
306 nel 2011, 269 nel 2012, 252 nel 2013, 273 nel 2014.
Il secondo dato che colpisce riguarda l’aumento delle persone investite: 34 contro le 20 del 2013, ma nel 2012 erano state 32 e 31 nel 2011.
Il terzo dato che purtroppo si evidenzia è il numero delle persone decedute 2 e quello delle persone ricoverate in prognosi riservata 3, una conferma nei confronti del 2013 che aveva visto gli stessi “tragici” numeri, ma 10 feriti in meno: nel 2014 176 contro i 166 dell’anno precedente.
Di fronte a questi dati è evidente che la politica dei 30 all’ora non ha funzionato e non serve affermare, come ha fatto ultimamente qualche rappresentante della lista civica Tua Saronno, che la colpa è dei cittadini che non osservano le regole, c’è un problema di sicurezza stradale che va affrontato e non basta mettere un divieto per avere la coscienza a posto, l’incidente di domenica scorsa all’incrocio tra via Visconti e via Parini ne è la dimostrazione: un incrocio pericoloso già teatro di molti incidenti, va segnalato meglio e vanno attuati gli opportuni accorgimenti affinchè le auto si fermino allo stop, altrimenti siamo a ringraziare la buona sorte o il caso.
Un capitolo a parte riguarda i pedoni e i ciclisti, che da sempre sono quelli che pagano di più l’insicurezza stradale, i pedoni investiti sono quasi raddoppiati forse, come afferma il comandante Sala (che ringrazio per la disponibilità), è perchè attraversando sulle striscie, appena toccati dall’automobilista di passaggio, chiamano i vigili anche se non si sono fatti nulla, o forse è perchè in alcune zone attraversare la strada è pericoloso, sta di fatto che l’incremento degli investiti è preoccupante e comunque a molti investiti nel 2014, l’incidente è costato giorni di ospedale e di gesso e poteva anche finire peggio.
Purtroppo per quanto riguarda i ciclisti quest’anno non ho i dati, nel 2013 erano 27, di certo lo scorso anno il numero non sarà diminuito e per loro credo valgano le stesse considerazioni date per i pedoni.
Il giorno della settimana più pericoloso risulta essere il mercoledì, con 65 incidenti rilevati, nel 2013 il giorno di mercato gli incidenti erano stati “solo” 43 ed il giorno più pericoloso era risultato il venerdì con 48 incidenti rilevati.
Il mese più pericoloso è risultato quello d’aprile (32 incidenti) e le ore più a rischio incidente sono state tra le 10 e le 11 e tra le 16 e le 17 con 28 incidenti rilevati.
Una carrellata poi sulle vie più pericolose: prima via varese (che è anche la via in assoluto più lunga) passata da 19 a 28 incidenti, seguita dalle strade ex statali Europa (18), Lazzaroni (15) e Lombardia (14), poi via Miola con 14 , Marconi con 13 e Via Volonterio e via Parma con 12, Parini e Piave con 9, Prealpi, Roma, San Giuseppe, Galli e I Maggio con 8. Per quanto riguarda gli incroci, la nuova rotonda dell’uscita dell’autostrada con 11 incidenti stacca le altre, si segnalano poi gli incroci di via Volonterio (con San Via Giuseppe e Via Vittime del lavoro) quelli di via Miola (con via Parini e via Roma) e la rotonda tra Viale Prealpi e via Volonterio.
Una curiosità: ho cercato tra le vie che hanno avuto incidenti la via Valletta, protagonista di un intervento importante riguardo la viabilità costato molti euri, non l’ho trovata, 1 sinistro rilevato nel 2013 e 0 nel 2012.
17022015