“La vita come un dono”: la donazione di organi in un convegno Cri
LOMAZZO – La Croce rossa italiana, Comitato locale di Lomazzo, organizza “La vita come un dono”, un appuntamento di informazione e sensibilizzazione sui temi della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule, aperto a tutta la popolazione ed al mondo del volontariato ed in programma sabato 17 gennaio alle 15 alla sala congressi del “Just Hotel” di Lomazzo.
Vogliamo diffondere e promuovere la donazione degli organi come importante gesto civico e di solidarietà sociale, con un grande evento rivolto a tutta la popolazione, con la partecipazione di importanti esponenti di questa attività a livello provinciale, regionale e oltre. Riteniamo, infatti, che sia importante mantenere alto il livello di informazione e promozione verso la cittadinanza, incrementando il radicamento di una cultura nei confronti innanzitutto delle nuove generazioni. Ancora oggi, purtroppo, motivi irrazionali e troppo spesso scaramantici spingono le persone a non prestare il consenso scritto alla donazione. Molti faticano a parlare della morte, eppure qui è di vita che si sta parlando. Della possibilità di salvare una o più vite umane (molto spesso giovani) semplicemente con un gesto: la dichiarazione di volontà all’espianto dei propri organi in caso di morte. Oggi in Italia non vige il silenzio assenso, come invece accade in molti altri paesi europei, per cui senza una dichiarazione espressa saranno i familiari a decidere se procedere o no all’espianto. Sono molte le campagne di informazione che le associazioni e i centri trapianti portano avanti, ma in Italia manca ancora la cultura della donazione e anzi il tasso di opposizione è in continua crescita.
Si tratta di un’iniziativa, senza precedenti in ambito comasco, a cui presenzieranno come relatori Sergio Vesconi, coordinatore regionale prelievo d’organi e tessuti, Regione Lombardia; Giulio Carcano, professore dell’Università degli Studi dell’Insubria; Maria Angela Ferradini, coordinatore provinciale prelevi d’organi e tessuti dell’Azienda ospedaliera Sant’Anna di Como; Giuseppe Piccolo, direttore del Cir Nord Italia transplant program, Cò Granda ospedale maggiore; Matteo Tozzi, dell’Università degli Studi dell’Insubria; Marcello Merlo dell’Aido provinciale di Como. Del Comitato scientifico fanno parte Gabriele Soldini, Fabio Volontè e Giovanni Soldini.
L’evento è gratuito ma per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione online su www.crilomazzo.org. Per ogni informazione ulteriore è possibile rivolgersi all’email eventi@crilomazzo.org oppure al numero di telefono 3403481228.
08012015