C’era una volta un re apre un ricchissimo “Studenti in scena 2014”

SARONNO – “Studenti in scena 2014”: come di consueto nel mese di maggio il teatro “Giuditta Pasta” di via I maggio mette a disposizione il proprio palco alle scuole del Saronnese. Inizia ufficialmente oggi, mercoledì 7 maggio, la rassegna con la scuola “Aldo Moro” e si concluderà questa prima parte il 26 e 27 maggio con lo spettacolo prodotto dai laboratori teatrali organizzati dal Pasta.
Un’opportunità non solo per le scuole, orgogliose di mettere in scena il frutto di un anno di lavoro su un palco prestigioso, ma anche e soprattutto per i ragazzi, che avranno la possibilità di recitare in un vero teatro, su un grande palco, davanti a un folto pubblico. Quest’anno saranno ben 15 gli appuntamenti della rassegna (dieci a maggio e cinque ad ottobre).
Di seguito il calendario di maggio. Intero 5 euro e ridotto a 3 euro (prevendita nelle scuole per gli spettacoli del 26 e 27 solo agli uffici del teatro).
Mercoledì 7 maggio alle 21 la scuola secondaria di primo grado “Aldo Moro” di Saronno porta in scena “C’era una volta un re…” Testo autoprodotto dagli alunni del laboratorio teatrale; regia Anella Todeschini e coordinamento di Gloria Galli. Giovedì 8 maggio alle 21 laboratorio teatrale Ipsia “Parma” e Itc “Zappa” di Saronno con “Nel paese dei mostri selvaggi: punto e virgola”, testo autoprodotto, regia Anella Todeschini e coordinamento Alessandra Piacentini. Venerdì 9 maggio alle 21 laboratorio teatrale “Clerici” di Gerenzano e scuola primaria “Papa Giovanni XXIII”, classe 5′ A, con “Peter Pan”, liberamente tratto da “Peter Pan” di Barrie, testo e regia Irina Galli, coordinamento Elena Galli. A seguire la scuola primaria Papa Giovanni XXIII classe 5′ B propone “C’era due volte il Barone Lamberto” liberamente tratto da Gianni Rodari, testo e regia Irina Galli, coordinamento Elena Galli; e la scuola primaria Clerici, classi quinte, propone “Odissea” lLiberamente tratto da Omero, testo e regia Irina Galli, coordinamento Elena Vago.
Si prosegue martedì 13 maggio alle 21 con il laboratorio Itc “Zappa” di Saronno che porta in scena “Cose da equilibrista”, testo e regia Martin Stigol, coordinamento Fernanda Morandi; martedì 20 maggio alle 21 la scuola secondaria di primo grado di Gerenzano porta in scena “Cyrano de Bergerac” liberamente tratto da Rostand, regia Irina Galli, Gabriele Colombo, coordinamento Rosaria Gianni, a seguire “Train de vie” liberamente ispirato al film omonimo, regia Irina Galli, coordinamento Anna Gloria. Mercoledì 21 maggio alle 21 il “I.C. Manzoni” di Uboldo con “Noi protagonisti… oggi, domani, sempre” con regia di Cicchinè, Faraò, Gianni, Lizzadro, Misdea; musiche di Faraò e Cicchinè, coordinamento Alessandra Gianni, Rosanna Lizzadro, Mariella Misdea. Giovedì 22 maggio alle 21 alla scuola “Bascapè” di Saronno, con “All that music” con regia di Silvana Coscia, Loredana Montori, Noemi Brusciani, coordinamento Silvana Coscia. Venerdì 23 maggio alle 21 alla scuola “Vittorino da Feltre” di Saronno “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare, con regia di Irina Galli e Gabriele Colombo, coordinamento Maria Rosa Caronni. Lunedì 26 maggio alle 21 gli Allievi del laboratorio adolescenti del teatro Giuditta Pasta propongono “Ubu re” con regia e coordinamento di Valeria Sara Costantin e Chiara Boscaro. Martedì 27 maggio alle 21 gli Allievi del laboratorio adulti del teatro Giuditta Pasta mettono in scena “Sogno di una notte di mezza estate” con regia e coordinamento di Paolo Giorgio.
[gallery ids=”34107,34108,34109,34110,34111″]
070514