Saronno è casa mia, l’educazione ambientale va avanti

SARONNO – Continua “Saronno è casa mia”, la campagna di educazione ambientale voluta dall’assessorato comunale “Ambiente e sistema della mobilità” e la cui comunicazione è stata affidata al teatro civico “Giuditta Pasta”.
“Il via è stato dato lo scorso novembre e dopo cinque mesi possiamo trarre un piccolo bilancio di tutto ciò che è stata fatto – rimarcano i promotori – Sono stati creati quattro divertenti manifesti con la mascotte della campagna, di forte impatto e comprensione, affissi in città e in tutte le scuole, l’ultimo in questi giorni. E’ nato un sito ad hoc, una pagina Facebook, un account Twitter e uno Youtube. Sono stati predisposti pannelli tra marciapiede e carreggiata; due laboratori, in occasione di spettacoli organizzati in teatro, sui materiali di recupero che hanno visto la partecipazione di oltre 50 bambini; uno spettacolo teatrale per studenti delle scuole medie “L’uomo che piantava gli alberi” con oltre 200 presenze; un flash mob in piazza a Saronno con la partecipazione degli studenti delle scuole medie Bascapè e Aldo Moro il 15 dicembre 2013.
Proseguono gli organizzatori del progetto:”Tante iniziative e tanti canali differenti con un unico scopo, quello di sensibilizzare i cittadini di tutte le età verso il rispetto dell’ambiente e della propria città, per poter essere i primi protagonisti nel dare il buon esempio: “Nel cestino, non per terra”. Alcuni cittadini hanno preso alla lettera questo invito e in prima persona hanno segnalato tramite i nostri canali alcune situazioni spiacevoli, permettendo così agli operatori comunali di intervenire. Ma questa campagna non si chiude ora, prima dell’estate verranno organizzate delle piccole azioni teatrali di strada e verrà proposto a tutti i cittadini un concorso fotografico per valorizzare gli scorci più belli di Saronno, in palio degli abbonamenti a teatro. Per la fine di giugno è previsto uno spettacolo comico nel giardino del Santuario, vista la location sarà anche un’occasione per fare un pic nic tutti insieme”.
I cittadini non solo continuano a seguire questa campagna, ma possono diventarne parte attiva segnalando problematiche o esponendo dei dubbi, attraverso i canali canali tematici, sito, Facebook, Twitter, Youtube.
020414
Lascia un commento
Commenti
*PER TERRA
Io vorrei conoscere l’ufficio marketing e grafica a cui si appoggia il Comune. Font vecchi, fantasia 0.
La comunicazione non è “il parlare”, la comunicazione è alla base di studi sociologici, di comunicazioni efficaci e di marketing, in questa locandina non c’è nulla di tutto questo, potevano scrivere “NON BUTTARE LA CARTA NEL CESTINO” con un Times New Roman su un A4, era uguale. E si pagano pure questi lavori.