Restauro finito ma le statue restano a terra
SARONNO – Il team di esperti guidati da Carola Ciprandi ha concluso l’intervento di restauro sulle 20 statue lignee che raffigurano sibille e profeti e che per 500 anni hanno decorato la cupola del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli.
Si tratta delle opere lignee scolpite nel 1539 da Giulio Oggioni che, partendo da maxi tronchi di pioppo, ha ottenuto delle figure alte 150 centimetri e dal peso di 50 chilogrammi. A contribuire al realismo delle sculture lignee è stata anche l’opera di Andrea da Milano che le ha decorate anche con sottili strati di lamina d’oro. I 5 secoli passati a guardare dall’alto le celebrazioni più importanti della vita religiosa della città degli amaretti avevano decisamente “provato” le statue. Le sibille e i profeti, portati a terra con una piattaforma aerea nel febbraio 2012 e posizionati in un locale ad hoc nella canonica, portavano i segni del tempo, dell’umidità e del riscaldamento del Santuario.
Sono stati restaurati dall’esperta Carola Ciprandi a gruppi di tre in un laboratorio a Parabiago. Gli interventi, il consolidamento del legno, un trattamento antitarme e la pulitura completa, con la cancellazione delle aggiunte dei secoli successivi hanno dato un risultato sorprendente. Le statue ora mostrano dettagli inimmaginabili dal colorito delle guance alla definizione, ciocca per ciocca, dei capelli fino al ricchissimo drappeggio dei tessuti.
Per rivederle al loro posto, però, sarà necessario attendere ancora qualche tempo: monsignor Armando Cattaneo, prevosto della città e parroco della Comunità Pastorale del Crocifisso Risolto, ha annunciato la necessità di realizzare alcuni interventi da una pulitura delle nicchie che ospitano le statue fino ad alcune modifiche all’impianto di riscaldamento che sarebbe responsabile, con l’aria calda che s’incanala nella cupola, di molti problemi patiti dalle statue.
Ecco alcune immagini della “discesa” delle statue dalla cupola e della mostra realizzata per dare l’opportunità ai saronnesi, che con le proprie offerte hanno finanziato i lavori, gli interventi in corso e le sculture restaurate.
[gallery ids=”30036,30038,30039,30040,30041,30042,30043,30044,30045,30046,30047,30048,30049,30050,30051,30052,30053,30054,30055,30056,30057,30058,30059,30060,30061,30062″]
27022014