Un bando per salvare Palazzo Visconti

SARONNO – L’ultima volta che il sindaco Luciano Porro aveva parlato del recupero di Palazzo Visconti l’aveva fatto l’anno scorso in consiglio comunale dichiarando che la mancanza di fondi gli avevano impedito di iniziare a lavorare al recupero dell’edificio civile più antico della città sottolineando la propria amarezza per non poter realizzare un punto così importante del suo programma.
Ora però qualcosa si muove e a parlarne è stato lo stesso primo cittadino durante il 141tour organizzato da Varesenews nell’intera provincia che ha fatto tappa a Saronno giovedì 17 e venerdì 18 ottobre.
“Finora non abbiamo potuto investire nella rinascita di Palazzo Visconti per l’assenza di fondi – ha spiegato il sindaco Luciano Porro – abbiamo creato una commissione consiliare che ha lavorato molto bene preparando progetti sulle diverse possibilità di sviluppo ma secondo le stime dei tecnici ci vorrebbero oltre 10 milioni di euro per una completa ristrutturazione, soldi che almeno nel bilancio della città non ci sono”.
Negli ultimi giorni però qualcosa è cambiato: c’è la possibilità di rispondere al bando della fondazione Cariplo che potrebbe garantire un buon contributo: ”Stiamo predisponendo i documenti per partecipare – continua l’assessore ai Lavori Pubblici Agostino Fontana – sarebbero fondi dedicati alla creazione di strutture attrattive per la città, un ruolo che Palazzo Visconti potrebbe sicuramente ricoprire”.
Quale sarà il futuro dell’edificio che in passato è stato villa di delizie, collegio femminile, Pretura e casa delle associazioni fino al 2007 anno in cui un’incendio ha danneggiato parte del tetto e di un’ala? L’attuale maggioranza ha scartato il progetto dell’Amministrazione precedente dell’ex sindaco Pierluigi Gilli che voleva trasferire nel palazzo gli uffici comunali. La commissione consiliare, nella sua ultima relazione in consiglio comunale si è detta più favorevole alla creazione di un “polo culturalmuseale a rilevanza almeno regionale che possa dare nuovo impulso al marketing territoriale della città ma anche alla riqualificazione del quartiere”. Nella proposta della commissione è prevista la cessione delle parti “meno storiche” a privati che con un project financing potrebbero contribuire alla riqualificazione del complesso.
il sopralluogo di venerdì nel 141tour
[gallery ids=”23284,23283,23282,23281,23280,23279,23278″]
la situazione di Palazzo Visconti
[gallery ids=”23285,23287,23288,23289,23290,23291,23292,23293,23294,23295,23296,23297,23298,23299,23300,23301,23302,23303,23304,23305,23306,23307,23286″]